READING

OMEGA, Seamaster Aqua terra 30 mm

OMEGA, Seamaster Aqua terra 30 mm

La Maison omaggia l’universo femminile con una collezione assolutamente inedita, ossia la Seamaster Aqua Terra da 30 mm, declinata in dodici esemplari in acciaio, oro Sedna, oro Moonshine e bicolore, in versioni preziose e non, dotati di due nuovi movimenti automatici Master Chronometer di manifattura. Un’interpretazione attenta ed elegante delle infinite sfumature dell’altra metà del cielo, accompagnata da sei protagoniste nei settori della moda, del cinema e della musica. 

Era il 2002, quando la collezione Aqua Terra ha visto la luce, a sottolineare il contributo pionieristico di Omega allo sviluppo del segnatempo “di superficie” e adatto alle profondità marine. Era ispirata, per la cassa, dallo Speedmaster e, per le lancette, dal Railmaster. All’inizio accolse, in funzione delle quattro dimensioni in cui venne declinata, ossia 41 mm/38 mm/35 mm/28 mm, sia movimenti al quarzo, sia meccanici automatici (certificati Cronometro) e, a quest’ultimo proposito, l’Aqua Terra fu, oltre al De Ville, il primo segnatempo Omega ad accogliere la tecnologia Co-Axial (calibro 2500B, visibile attraverso il fondello integrato da vetro zaffiro). L’impermeabilità era garantita fino a 150 metri. L’interpretazione femminile, dunque, è stata subito contemplata, con la variante da 28 mm, in un contesto, quello muliebre, nel quale la Maison di Bienne si è distinta fin dal 1902. In quell’anno, presentò degli esemplari in argento 935 – calibri manuali da 12’’’ e da 13’’’ -, con fondo a cerniera e quadrante in smalto (numeri romani), con corona al 9 oppure dalla cassa interamente decorata da un motivo floreale e corona che manteneva il passante per la configurazione “a pendente”. Le varianti per signora, nel corso dei decenni, hanno disegnato la donna nelle sue molteplici sfaccettature, in particolare, nell’ambito delle collezioni Ladymatic, Constellation e Seamaster e, oggi, tornano a qualificare la linea Aqua Terra, nell’inedito diametro di 30 mm, animate da due nuovi movimenti di manifattura.

Seamaster Aqua Terra da 30 mm, in acciaio, lunetta lucida a spiovente, fondello integrato da vetro zaffiro; impermeabilità fino a 15 atmosfere. Quadrante nero lucido, lancette Dauphine e indici “obus” applicati luminescenti, datario a finestrella al 6. Calibro automatico di manifattura, Master Chronometer 8750, 20 mm di diametro, 3,98 mm di spessore, bilanciere a spirale libera in silicio Si14, 25.200 alternanze/ora, scappamento Omega Co-Axial, sistema antiurto Nivachoc di Omega, rotore bidirezionale, autonomia di 48 ore; resistenza a campi magnetici fino a 15.000 Gauss. Bracciale in acciaio.

Seamaster Aqua Terra da 30 mm, versione in oro Sedna con quadrante argenté soleil. Calibro automatico di manifattura, Master Chronometer 8751, 4,08 mm di spessore.

Un vero e proprio nuovo capitolo che il CEO e Presidente della Casa,  Raynald Aeschlimann ha così commentato: “La parte più bella dell’orologio è quella che non si vede immediatamente. I nostri nuovi calibri rappresentano la massima espressione dell’ingegneria e della precisione di Omega, che sono nascoste all’interno, ma che definiscono l’essenza dell’orologio.” La linea è proposta su dodici referenze, tutte garantite impermeabili fino a 15 atmosfere, ognuna con una sua precisa identità e tutte dotate di bracciale integrato a finitura lucida e spazzolata, coordinato con il metallo della cassa, anche nello sviluppo bicolore; il suo design integrato presenta il sistema, brevettato da Omega, a vite e perno con chiusura a “farfalla”, pulsanti di sicurezza e un pratico sistema di regolazione in un range di 2 mm. Nello specifico, troviamo un modello in oro Sedna, tre versioni in oro Moonshine – due con diamanti su lunetta e indici orari, su quadrante verde soleil o in madreperla  -, due esemplari in acciaio e oro Moonshine – uno con diamanti su lunetta e indici orari e quadrante in madreperla -, una variante in acciaio e oro Sedna con quadrante marrone soleil e indici in diamanti e, infine, cinque pezzi in acciaio – una con diamanti su lunetta e indici orari su quadrante grigio soleil -. Negli esemplari bicolore, le parti in oro sono riservate a lunetta, corona e maglie centrali del bracciale, mentre il fondello, integrato da vetro zaffiro, permette di visualizzare i suddetti nuovi meccanismi in azione. Riguardo ai quadranti destinati alle versioni non preziose troviamo: sull’acciaio, l’argenté grainé con indici e sfere dorate in rosa, il nero lucido, il blu soleil e il viola soleil; sull’acciaio/oro Moonshine, l’argenté soleil; sull’oro Moonshine, dorato soleil; sull’oro Sedna, l’argenté soleil. 

Ashley Graham, trentasettenne statunitense, modella dalle “taglie forti”, giornalista, imprenditrice ed attivista. Indossa la versione in acciaio con quadrante blu soleil. Osserva: “Non mi separerò mai da questo orologio, mi accompagnerà in ogni momento della mia vita.” 

Seamaster Aqua Terra da 30 mm, versione in acciaio/oro Moonshine con quadrante in madreperla; lunetta e quadrante rifiniti con diamanti.

Ariana DeBose, statunitense, trentaquattro anni, attrice Premio Oscar, nel 2022, per il film “West Side Story”. Al polso, la versione in acciaio con quadrante grigio soleil; lunetta e quadrante rifiniti con diamanti. Sottolinea: “Indossarlo con gioia. Questo è il segreto.” 

Strutturalmente, la lunetta è lucida a spiovente, quando non decorata con pietre preziose, la corona è priva di spallette di protezione e le anse presentano lo sfaccio lucido esterno sulla chiusura, verso il bracciale. La grafica del quadrante, percorso da sfere Dauphine e con datario a finestrella (circolare) al 6, si connota per indici applicati molto eleganti, di tipo “obus”, morbidi e profilati nel tratto e luminescenti così come le sfere. E veniamo ora ai fiori all’occhiello di questi nuovi Aqua Terra, per lei, ossia ai meccanismi automatici di manifattura, completamente ripensati e riprogettati per la misura da 30 mm, ossia il calibro Master Chronometer 8750 (adottato sui modelli in acciaio e bicolore) e il calibro Master Chronometer 8751 (per le versioni in oro Sedna e in oro Moonshine), a finitura rodiata con taglio ad Anglage. Caratterizzati da un diametro di 20 mm, il 8750 prevede uno spessore di 3,98 mm, mentre l’altezza del 8751 è di 4,08 mm. Entrambi montano lo scappamento Omega Co-Axial su tre livelli, mentre il bilanciere a spirale libera in silicio Si14 oscilla a 25.200 alternanze/ora e impiega il sistema antiurto Nivachoc di Omega. La massa oscillante agisce nelle due direzioni e contribuisce ad una riserva di carica di oltre 48 ore. Evidentemente, per Omega, i due meccanismi sono certificati Master Chronometer, assicurando una resistenza alla negativa influenza dei campi magnetici fino a 15.000 Gauss. Un prodotto così significativo in ambito femminile non poteva non prevedere un’adeguata campagna di lancio, affidata a sei donne di spicco e di successo, provenienti dal mondo della musica, della moda e del cinema. La loro identificabilità assoluta con il modello indossato è correttamente espressa dal titolo della campagna stessa, ossia “my little secret”: come a dire, l’orologio al mio polso mi rappresenta pienamente, è un mio piccolo segreto, che non voglio tenere per me ma condividere con gli altri. 

Seamaster Aqua Terra da 30 mm, versione in oro Moonshine con quadrante verde soleil; lunetta e quadrante rifiniti con diamanti. Calibro automatico di manifattura, Master Chronometer 8751, 4,08 mm di spessore.

Tems, cantante e produttrice discografica nigeriana, trentenne, vincitrice di un Grammy per la migliore interpretazione rap melodica e con alle spalle collaborazioni prestigiose con Beyoncé e Justin Bieber. Indossa la versione in oro Moonshine con quadrante dorato soleil. Afferma: “Il mio segreto per valorizzare questo Aqua Terra è abbinarlo sempre a un bell’anello.” 

Cominciamo con Ashley Graham, trentasettenne statunitense, modella dalle “taglie forti”, giornalista, imprenditrice ed attivista, in grado di “rompere” gli schemi consolidati della bellezza nella moda. Ecco, poi, Danielle Marsh, cantautrice di talento, sud-coreana, ma nata in Australia, appena ventenne, protagonista di spicco del genere musicale K-pop, proprio del suo Paese. Rimanendo nel contesto delle sette note, troviamo Tems, pseudonimo di Temilade Openiyi, cantante e produttrice discografica nigeriana, trentenne, vincitrice di un Grammy per la migliore interpretazione rap melodica e con alle spalle collaborazioni prestigiose con Beyoncé e Justin Bieber. Con Ariana DeBose, statunitense, trentaquattro anni, ci spostiamo nell’universo della celluloide, Premio Oscar quale migliore attrice non protagonista, nel 2022 per il film “West Side Story” e molto attiva nel sostenere la comunità LGBTQ+. Marisa Abela, ventottenne britannica, anch’essa attrice, vincitrice di un BAFTA, ed acclamata interprete della serie TV “Industry” e nel ruolo di Amy Winehouse in “Back to Black” (2024). E chiudiamo con Sunday Rose Kidman Urban, diciassettenne figlia dell’ambasciatrice Omega, Nicole Kidman (e del marito Keith Urban), esordiente, lo scorso anno, sulle passerelle più prestigiose della moda. Nell’osservare queste splendide ed eterogenee rappresentanti della bellezza femminile, il fil rouge che emerge è il concetto secondo cui alcune cose sono semplicemente troppo belle per rimanere nascoste.


Da circa 25 anni, giornalista specializzato in orologeria, ha lavorato per i più importanti magazine nazionali del settore con ruoli di responsabilità. Freelance, oggi è Watch Editor de Il Giornale e Vice Direttore di Revolution Italia

ARTICOLI CORRELATI